300 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMIRACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

Senza respiro: storia di una pandemia (con David Quammen)

A dimostrazione della correttezza della teoria del caos, il battito delle ali di un pipistrello in una caverna nel Sud della Cina può davvero seminare lutti a Times Square. La pandemia di Covid-19 ha provocato finora oltre sei milioni e mezzo di morti in tutto il mondo: il famoso Big One, descritto in termini quasi profetici dallo stesso David Quammen in Spillover, ha bussato alle nostre porte, ma non eravamo preparati. E se la creazione dei vaccini ha ridotto il margine di manovra del virus, dovremo probabilmente convivere per sempre con SARS-CoV-2, in una guerra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Si possono fermare le malattie sessualmente trasmissibili?

Candida, epatite, HIV e altre MTS: possiamo proteggerci? In primis, bisogna conoscerle. E cosa fare dopo un rapporto a rischio? Scopriamo i possibili approcci farmacologici alla prevenzione, cosa sono la PrEP e la PEP, quando e come rivolgersi ad un medico e quali esami di screening sono utili. #BergamoScienza #medicina #malattiesessualmentetrasmissibili

Visita: festival.bergamoscienza.it

Si può costruire un dinosauro al computer?

"Dove c'è Scienza..." è un nuovo format del Pre Festival di BergamoScienza in cui andremo a scovare la scienza dove non ci aspetteremo di trovarla. Per il primo appuntamento dialogheremo con chi utilizza la scultura 3D e i software in uso anche dall'industria dei videogiochi per "riportare in vita" un variopinto serraglio di animali estinti, tra cui gli immancabili dinosauri. Fabio Manucci parlerà di come la paleoarte (ovvero la ricostruzione accurata della vita preistorica) passa anche dal computer, per finire in musei, documentari e pubblicazioni scientifiche, e ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Si può divulgare la paleontologia coi videogiochi?

Dopo avervi fatto scoprire come la paleoarte* può sfruttare i mezzi digitali per arrivare al grande pubblico, continuiamo a parlare di vita preistorica: questa stavolta parleremo di come può essere utilizzata nel mondo dei videogiochi! Con noi ci sarà Sara Stefanizzi, in arte @KuroLily, gamer e streamer seguitissima su Twitch, che proverà in diretta il gioco "Saurian", un simulatore in cui si impersona un dinosauro che deve sopravvivere nel suo ambiente e basato sui dati scientifici ottenuti dalle rocce della formazione di Hell Creek, dove sono stati trovati i ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Silent pandemic. How medicine can stem the wave of Alzheimer’s disease

L’unica causa diffusa di morte per la quale non esiste prevenzione né cura è il morbo di Alzheimer, la forma di demenza più comune. Entro il 2050 il mondo avrà oltre 150 milioni di casi di Alzheimer, di cui 2,5 milioni in Italia. Il fattore trainante alla base di questo incremento è l’invecchiamento della popolazione mondiale, nella quale gli ultrasessantacinquenni rappresentano il gruppo demografico a crescita più rapida per la maggior parte dei Paesi. Negli ultimi venti anni sono fallite centinaia di sperimentazioni cliniche relative a terapie per ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Sotto controllo. Gli screening oncologici ieri e oggi

Parliamo di scienza Con Cura
Arrivare prima per curare meglio. Questo è l’obiettivo degli screening oncologici, che negli ultimi 50 anni hanno contribuito a rivoluzionare le prospettive di trattamento e sopravvivenza per alcuni fra tumori più diffusi. Qual è lo scenario nell’era dell’Europe’s Beating Cancer Plan? Quali i nuovi screening in arrivo? Quale l’impatto sulla vita delle persone e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari?
Partecipano: Silvia De Andrea, Agenzia di Tutela della Salute di Pavia;
Pierluigi Novellis, IRCCS Ospedale San Raffaele - ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Space economy, la frontiera del nostro futuro

Asteroidi ricchi di metalli, megacostellazioni di satelliti, gite “fuori atmosfera” e città marziane abitabili. Fantascienza? No, economia. Oggi la space economy vale circa 470 miliardi di dollari, con previsioni di crescita percentuale a due cifre entro il 2040. In futuro la specie umana diventerà multiplanetaria? O la ricerca spaziale ci aiuterà a salvare il nostro attuale pianeta? Grazie allo spazio, ci stiamo esercitando per costruire un futuro migliore. Interviene: Simonetta Di Pippo, Università Bocconi Modera: Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Spinosauro, il dragone dei fiumi del Cretacico

Muso e denti da coccodrillo, un’enorme vela sul dorso, zampe palmate e una lunga coda pinnata: lo spinosauro era un vero dragone, il primo e finora unico dinosauro semiacquatico, più lungo di un T. rex. Un team internazionale ha scavato per anni nel deserto del Sahara, recuperando lo scheletro di Spinosaurus aegyptiacus più completo al mondo e dimostrando che il più grande predatore di tutti i tempi… nuotava. Con immagini e video inediti, la conferenza racconta la storia di questa incredibile scoperta.
Interviene: Cristiano Dal Sasso, Museo di Storia Naturale ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Storia della matematica russa, da Lobachevskji a Kolmogorov

Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Storie di resilienza: Come culture e società diverse stanno affrontando il clima che cambia

Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, che si trovano a dover affrontare sfide per adattarsi al clima che
cambia. Dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una nuova miniera, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire
l’agricoltura in Uganda, ascolta le storie di tante persone che stanno già agendo per contrastare il cambiamento climatico.
Intervengono: Sara Moraca, Ospedale Burlo Garofolo; Elisa Palazzi, Università degli Studi di Torino
Modera: Andrea ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it